Acquisisci competenze per guidare la trasformazione Lean nella tua organizzazione
|
Un percorso di certificazione della durata di 7 giornate e Certification Day per acquisire capacità e competenze per elaborare e guidare un programma di Lean Transformation all’interno della propria organizzazione, supportando in maniera attiva gli agenti del miglioramento continuo.
Leading the Lean Transformation
Per traguardare risultati significativi nei percorsi di Lean Excellence è importante non solo conoscere strumenti e tecniche, ma impostare un piano di trasformazione adatto al contesto aziendale ed agli obiettivi di business a partire dalla visione strategica. Nel percorso Lean Champion verranno forniti ai partecipanti conoscenze e competenze per elaborare e guidare un programma di Lean Transformation all’interno della propria organizzazione, supportando in maniera attiva gli agenti del miglioramento continuo.
Obiettivi
Principali obiettivi del percorso sono:
- acquisire metodologie e strumenti per definire e pianificare una strategia aziendale di medio e lungo periodo;
- conoscere le caratteristiche di un modello di Eccellenza Operativa e comprendere come impostare e governare una road map per la sua realizzazione;
- comprendere come impostare e valutare, in termini di benefici, impegni ed impatti nell’organizzazione di progetti per lo sviluppo della strategia aziendale;
- comprendere le opportunità della Lean Digital Transformation e saper impostare un progetto di Digital Evolution;
- conoscere un modello operativo di gestione del cambiamento (Change Management) ed approfondire gli elementi comportamentali da presidiare per sostenere il processo di cambiamento.
Il format
- Prework: test online per la valutazione del livello di conoscenze di base e letture consigliate
- Training con Sessioni di Learning by Doing
- Tutoring: supporto per la selezione e svolgimento del Project Work in azienda
- Certificazione:
- Test Finale
- Presentazione Project Work per la certificazione delle competenze acquisite
- Consegna Certificato
Argomenti trattati
Scopri qui tutti i Moduli del corso
Hoshin Kanri
- Introduzione all’Hoshin Kanri: origine, obiettivi e caratteristiche
- Dall’envisioning all’Hoshin Kanri
- Il ruolo di Vision, Mission e Valori aziendali
- Definire gli obiettivi di medio lungo periodo e stabilire quelli annuali ad ogni livello (Cosa)
- Identificare e selezionare i progetti e le azioni per conseguirli (Come)
- Le Responsabilità (Chi) e i KPI (Quanto)
- L’estensione e il deployment a tutta l’organizzazione
- L’Hoshin Kanri in azione
- Il trasferimento delle priorità ed obiettivi al 2° livello
- I meccanismi e le routine di gestione
- Il Visual Management
- Gli strumenti di monitoraggio e revisione dei progetti
Sessione Learning By Doing: impostare un piano Hoshin Kanri
Gestire abitudini per il miglioramento continuo
- Genesi e Struttura di una abitudine comportamentale
- Abitudini Individuali ed abitudini organizzative
- Quando e come riprogettare una nuova routine lavorativa (Standard)
- Identificare e definire i risultati che vogliamo ottenere
- Definire gli standard prestazionali concreti da raggiungere nel lungo termine
- Definire il «perché si»
- Definire il «perché no»
- Fotografia dello stato attuale ed individuazione di quello che voglio cambiare
- Best Practices
- So-so Practices di ieri
- Ciclo PDCA applicato alla riprogettazione della routine lavorativa
- Come trasformare la nuova routine in un esempio per gli altri
- Monitoraggio e miglioramento continuo delle proprie routine
Leading Active Change
- La genesi dei progetti di miglioramento: dalla visione strategica all’escalation dal campo
- Classificazione dei progetti, dal miglioramento all’innovazione
- Perché i progetti di miglioramento falliscono: fattori da presidiare
- La piattaforma in fiamme: la Reason For Action
- Valutazione dei progetti: benefici, sforzi ed impatto sull’organizzazione
- Strumenti per rappresentare i progetti
- La definizione delle priorità ed il governo del Portfoglio Progetti
- Metodi e strumenti per la gestione dell’avanzamento dei progetti e della comunicazione aziendale
- Le opportunità Bottom Up: dal Daily Management ai progetti di miglioramento
- La definizione dei Team di progetto, obiettivi del progetto ed obiettivi delle funzioni
- Il miglioramento all’interno dell’organizzazione e della cultura aziendale
Lean & Digital Transformation
- La trasformazione digitale in atto, trend e tecnologie esponenziali
- Opportunità dell’Integrazione digitale verticale ed orizzontale
- Il Digital Value Stream all’interno ed all’esterno dell’azienda
- Il modello di Smart Factory
- L’impatto della digitalizzazione sul business
- I pilastri della transizione verso la Lean Digital Transformation
- Pianificare la Digital Transformation
- Identificare gli obiettivi della trasformazione digitale
- Individuare e valutare i progetti di supporto
- Definire la roadmap
- Realizzare il cambiamento
- Organizzazione e competenze dell’Azienda Digitale
- Esperienze di successo di Lean Digital Transformation
Sessione Learning By Doing: Digital Agenda per valutare opportunità e minacce di una Lean Digital Transformation
La Roadmap verso l’Operational Excellence
- Cosa si intende per Operational Excellence, quali sono gli obiettivi
- I pillar tecnici e manageriali del modello di eccellenza operativa Lean World Class®
- Il modello di Change Management: consapevolezza, preparazione, trasformazione e sostenibilità
- Tempistiche ed obiettivi nella roadmap della trasformazione
- Consapevolezza: metodi e strumenti per la comprensione ed il coinvolgimento
- Preparazione: la gestione del rischio nella trasformazione
- La gestione del tempo nella struttura manageriale: i Leader Standard Work
- La chiave del People Development, gestione e sviluppo delle competenze nel Manufacturing Training System
- Gestione degli Stakeholder: riconoscimento e comunicazione
- Gli elementi di criticità nella “fabbrica impacciata”
- Il modello di governo ed il diario di trasformazione
- Responsabilità ed escalation nel Problem Solving
- Sostenere la trasformazione, impostare e gestire il sistema di Auditing
Registrati per scaricare la Scheda Corso