L’intelligenza artificiale, in particolare l’IA generativa, sta trasformando radicalmente il modo in cui le aziende operano. Dalla creazione di contenuti su misura all’automazione di processi complessi, le potenzialità dell’IA sembrano illimitate. Tuttavia, dietro questa promessa di innovazione si nascondono sfide complesse che richiedono un approccio strategico e attento.
Nel momento in cui le aziende si trovano a navigare nel panorama in rapida evoluzione dell’Intelligenza Artificiale, la comprensione delle sfumature delle applicazioni di AI e Gen AI diventa fondamentale. Ogni categoria offre vantaggi e sfide uniche, che richiedono un’attenta considerazione per cio’ che riguarda le strategie di implementazione, l’allocazione delle risorse e il potenziale impatto sui processi aziendali esistenti.
Il Knowledge Office di Bonfiglioli Consulting ha elaborato un quadro di riferimento per valutare i casi d’uso dell’AI in azienda, i relativi rischi e la complessità della loro implementazione.
Questo whitepaper esplora in profondità le sfaccettature dell’implementazione dell’IA in ambito aziendale, focalizzandosi su quattro aree chiave:
Per ciascuna di queste aree, analizzeremo le sfide specifiche, come la qualità dei dati, i pregiudizi algoritmici, la privacy e la sicurezza, nonché le opportunità di crescita e innovazione.
La produttività individuale è senza dubbio l’area di implementazione in cui la Gen AI offre il supporto più significativo, in particolare per creare contenuti, gestire le comunicazioni e organizzare le informazioni in modo più efficace.
Automatizzando le attività ripetitive e che richiedono tempo, la Gen AI permette alle persone di concentrarsi su attività di maggior valore che richiedono creatività umana e pensiero critico. Quest’area di implementazione richiede un’attenzione particolare, poiché, nella maggior parte delle organizzazioni, le persone hanno già acquisito una crescente familiarità con questi strumenti e hanno iniziato a integrarli nel loro lavoro quotidiano, anche senza un’adozione formale da parte dell’azienda. Pertanto, è fondamentale che l’organizzazione attui in modo proattivo iniziative per gestire e mitigare i rischi associati a questa adozione organica.