La Digital Transformation sul campo alla nostra Lean Factory School: una nuova linea pilota dove testare le nuove tecnologie Industry 4.0 e trasformare la conoscenza in competenza Lean&Digital.
La nostra Lean Factory School® è una scuola all’avanguardia che forma professionisti in grado di operare con successo anche nell’industria 4.0. Attraverso una nuova linea pilota, sperimentiamo tecnologie come l’IoT e l’intelligenza artificiale, combinando i principi Lean con le potenzialità del digitale. L’obiettivo è trasformare la conoscenza in competenze pratiche, ottimizzando i processi produttivi e aumentando l’efficienza.
Partecipare ai corsi della nostra scuola significa investire nel proprio futuro professionale, acquisendo competenze altamente richieste sul mercato del lavoro e aprendo nuove prospettive di carriera.
Grazie alle nostre attività di ricerca e sviluppo, contribuiamo all’innovazione del settore manifatturiero, supportando le imprese nella loro trasformazione digitale. Vuoi diventare un protagonista della trasformazione digitale? Iscriviti ai corsi della nostra scuola Lean Factory School® e scopri di più sul nostro programma formativo.
l valore aggiunto della Lean Factory School®
- Un approccio pragmatico ed un forte allineamento con le esigenze di business delle persone che operano in azienda: i nostri trainer hanno sviluppato expertise specialistiche legate alla propria area di competenza ed alla profonda conoscenza dei processi di business e delle diverse industry, coniugando il trasferimento dell’esperienza manageriale con lo sviluppo dei principi metodologici richiesti da ciascuno percorso didattico;
- Il connubio tra metodologia Lean e le tecnologie digitali: dare concretezza al processo di Digital Transformation favorendo l’integrazione e la collaborazione di tutti gli attori della filiera (Esperti di processo, di Industry e Partner tecnologici) per sviluppare soluzioni che diano risposte efficaci alle esigenze di imprenditori e manager;
- Training di tipo esperienziale: i percorsi di formazione, anche quelli destinati a profili executive, prevedono una forte componente pratica (la teoria assorbe meno del 20% del tempo e viene consolidata dalla pratica) ed il confronto con le best practice nazionali ed internazionali, grazie allo scambio continuo con prestigiosi centri universitari ed istituti di ricerca.