Change Management

Progettare e governare cambiamento aziendale

Il Change Management come leva strategica per trasformare le sfide in opportunità

Il Change Management rende possibile la transizione da un assetto corrente ad un futuro assetto desiderato (dalla Missione alla Visione), agendo su Persone, Modello Organizzativo, Processi e Tecnologie. E’ un Key Success Factor in un contesto competitivo in continua evoluzione.

La gestione del cambiamento all’interno delle organizzazioni aziendali si rende necessaria per attuare trasformazioni quali:

  • nuove tecnologie e strumenti di lavoro da implementare (Trasformazione digitale, nuovo ERP, S&OP, Category Management,…)
  • adozione di una nuova cultura aziendale (es. Lean….)
  • nomina di nuovi Manager
  • momenti di discontinuità

Il Change Management di successo è una questione di metodo. Sulla base della nostra esperienza consolidata nella gestione di progetti di trasformazione Operational Excellence, abbiamo elaborato un approccio vincente suddiviso in 4 fasi e 8 passi.
Il nostro approccio al Change Management ti offre gli strumenti e le competenze necessarie per:

  • Aumentare la resilienza aziendale: affronta le sfide con proattività e trasforma le crisi in opportunità di crescita.
  • Ottimizzare le performance: migliora l’efficienza dei processi, riduce i costi e aumenta la produttività.
  • Sostenere l’innovazione: incentiva una cultura aziendale orientata al cambiamento e all’innovazione.
  • Rafforzare la Leadership dei Manager: sviluppa le capacità di leadership per guidare i Team verso il successo.
Un diagramma circolare che illustra un processo in 8 fasi, etichettato con termini italiani: Consapevolezza, Preparazione, Trasformazione, Sostenibilità. Le frecce centrali contrassegnate A, P, C, D collegano le fasi. Ogni segmento sottolinea aree di interesse specifiche come Comunicazione e Azione, fondamentali per un efficace Change Management.

Le nostre 4 fasi per un Change Management di successo

  • Consapevolezza: come garantire il pieno coinvolgimento dell’organizzazione.
    Dalla consapevolezza del problema nasce la “tensione” e il “senso di urgenza” sulla necessità del cambiamento.
  • Preparazione: definire la Roadmap del cambiamento ed il processo di comunicazione (Diario)
    Definire la visione del progetto di trasformazione e il piano di implementazione
  • Trasformazione: realizzare concretamente il cambiamento
    Questa fase si articola in due step: organizzazione e azione. Organizzare il cambiamento vuol dire definire la struttura, i meccanismi di coordinamento e i processi per creare un coinvolgimento collettivo verso i nuovi obiettivi condivisi. Successivamente si passa all’azione
  • Sostenibilità: diffondere una nuova cultura orientata al miglioramento continuo.
    In questa fase è importante lo sviluppo delle competenze e mantenimento del muovo modello.

Perché scegliere noi?

  • Esperienza consolidata: collaboriamo con aziende di diverse dimensioni e settori, aiutandoli a raggiungere i loro obiettivi.
  • Approccio personalizzato: adattiamo le nostre soluzioni alle specifiche esigenze del tuo business.
  • Risultati concreti: dimostriamo i risultati ottenuti grazie ai nostri progetti.

Trasforma le sfide in opportunità con il nostro approccio al Change Management!

Approfondimenti

Change Management

Il cambiamento è una costante nelle aziende moderne. Questo white paper esplora il Change Management, un approccio strutturato per gestire le trasformazioni aziendali, dagli aggiornamenti tecnologici alle nuove culture aziendali, garantendo il successo e la crescita dell'organizzazione.

Bologna|Milano|Modena|Padova|New York|Orlando|New Delhi|Bangalore|Pune|Ho Chi Minh City|Hanoi|Seul