Dalla formazione alla gestione di progetti produttivi |
Il Lean Six Sigma è una chiave per l’Operational Excellence, è un metodo per risolvere in modo strutturato problemi complessi, in realtà che si vogliono mettere in gioco per crescere in competenze ed efficacia.
I punti di forza:
Il cuore del processo di miglioramento diventano le persone: le risorse aziendali promuovono il cambiamento per raggiungere l’eccellenza.
GEA Group, uno dei maggiori produttori di macchinari e impianti per l’industria Food&Beverage e farmaceutica con oltre 18.000 dipendenti nel mondo, ha intrapreso un percorso Lean Six Sigma con l’obiettivo di portare il valore per il cliente al centro delle attività di progettazione e produzione e in contemporanea ottimizzare i processi interni.
Ma quali sono i vantaggi reali e quali le criticità che possono incontrare i gruppi di Operational Excellence nell’adottare questo approccio?
Matteo Cavallo Lean Coordinator member of the Operational Excellence presso GEA Group con Corrado Di Perna Business Development Manager di Bonfiglioli Consulting, racconteranno il percorso verso l’Operational Excellence grazie al lancio di programmi di formazione per sviluppare una cultura aziendale consolidata dell’approccio Lean Six Sigma supportata da una struttura dedicata matriciale di Green Belt e Black Belt.
Il Lean Six Sigma non è un progetto, ma un approccio che parte da una prospettiva top down e si realizza in uno scambio dal basso verso l’alto. Si tratta di una filosofia di pensiero che deve permeare la mentalità delle persone: solo così può far fare un salto a livello gestionale e di performance.
Matteo Cavallo Lean Coordinator member of the Operational Excellence,GEA GroupObiettivi raggiunti:
- Oltre 30 figure interne certificate (30 Lean Green Belt e 5 Lean Black Belt)
- Portare il valore per il cliente al centro delle attività di progettazione e produzione
- Ottimizzare i processi interni
Il Digital Talk sarà anche l’occasione per presentare il Master Lean Six Sigma in partenza da ottobre con i percorsi di certificazione Lean Yellow Belt, Lean Green Belt e Lean Black Belt. Il nostro Master, riconosciuto a livello internazionale, grazie al nostro format vincente: formazione, tutoring, esperienza e certificazione per trasformare la conoscenza in competenza.
Ti aspettiamo in live streaming con sessioni Q&A dalle 17.00 alle 18.00!
Al momento non sono definite date per questo evento contattaci per avere maggiori informazioni
10 giornate di formazione Learning by Doing + Tutoring per realizzare il Project Work aziendale+ Certification Day
Che cos’è il Lean Six Sigma | La gestione del...