Il Lean Product Design rappresenta l’applicazione delle tecniche Lean all’area progettazione.
Il focus è sull’identificazione del valore per il Cliente e sulla sua conversione in requisiti funzionali e in specifiche di prodotto che soddisfino i reali bisogni del mercato, contemporaneamente riducendo i costi di progettazione e di produzione e quindi aumentando la redditività dei prodotti.
L’applicazione dell’approccio Lean Product Design consente, inoltre, ai Team di sviluppo di concentrarsi sulle attività a valore favorendo la crescita delle competenze e il livello di engagement.
Lean Product Design è un insieme di metodologie e strumenti ispirati all’approccio Lean Thinking che portano al centro delle attività di progettazione il valore per il Cliente e la riduzione degli sprechi.
Questo approccio, applicato allo sviluppo di nuovi prodotti a catalogo o su commessa, così come alla riprogettazione e miglioramento dei prodotti esistenti, dà risposta a molti dei bisogni tipici delle aziende, quali:
Valorizzazione e diffusione della conoscenza
✓ Garantire la disponibilità di informazioni esaustive per lo sviluppo dei progetti;
✓ Sviluppare una conoscenza condivisa degli standard di materie prime, componenti e prodotti;
✓ Potenziare le competenze sui criteri di progettazione e industrializzazione in funzione dei limiti prestazionali e dei vincoli delle tecnologie produttive.
Gestione delle specifiche
✓ Collegare le specifiche funzionali e tecniche ai bisogni reali dl Cliente, cioè al valore percepito;
✓ Migliorare la definizione dei requisiti di prodotto e ridurre al minimo i cambi di specifica durante le fasi più avanzate di progettazione.
Costi del prodotto
✓ Assicurare una marginalità dei prodotti in linea con le aspettative di business;
✓ Disporre di costi standard di riferimento affidabili e robusti;
✓ Garantire un controllo e progressivo affinamento dei costi di prodotto durante le diverse fasi del processo di sviluppo.
Logiche di sviluppo
✓ Evitare la proliferazione di codici favorendo il riutilizzo di quelli esistenti;
✓ Introdurre ed implementare logiche di modularità e configurabilità dei prodotti;
✓ Aumentare la standardizzazione dei prodotti;
✓ Ridurre il Time-to-Market.
L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nella gestione della conoscenza rappresenta un’evoluzione fondamentale del Lean Product Design, amplificando esponenzialmente il potenziale di creazione, condivisione e applicazione del know-how aziendale.
Scarica subito il white paper gratuito e scopri come il Lean Product Design può trasformare il tuo processo di sviluppo prodotto.