La prima edizione del volume “Pensare Snello Lean-thinking alla maniera italiana” è andata esaurita.
I tre casi di successo raccontati da Romano Bonfiglioli erano frutto delle applicazioni pratiche nelle aziende italiane dei criteri tagliasprechi del lean thinking e pagina dopo pagina era facile capire che non si trattava “dell’ennesima teoria” ma di una via concreta da realizzare: ‹‹in tempi definiti e con risultati verificabili›› spiega Romano Bonfiglioli, fondatore della società di consulenza Bonfiglioli Consulting di Bologna – ‹‹sia sul fronte del taglio ai costi che del miglioramento in termini di efficienza››.
![]()
Azienda dopo azienda, caso dopo caso, applicazione dopo applicazione lo staff di Romano Bonfiglioli ha costruito una banca dati e con 5 nuovi casi di “lean thinking riuscito” c’era materiale per un nuovo libro … ma c’era anche da soddisfare la richiesta inevasa sulla prima edizione del volume.
E’ nata così l’edizione aggiornata e ampliata di “Pensare Snello Lean-thinking alla maniera italiana”.
Per numero di applicazioni concrete in azienda del lean thinking quella di Bonfiglioli Consulting è una esperienza unica che vale un primato in Italia: ‹‹che ora viene richiesto e esportato anche in Francia, Germania e Inghilterra›› spiega Romano Bonfiglioli.
La ricetta è semplice: ‹‹Il lean thinking – conclude Bonfiglioli – è una vera e propria rivoluzione culturale che produce risultati sbalorditivi se fatta rigorosamente, cioè applicando i principi “alla lettera”. Non si ottengono risultati se si fanno compromessi, se si tollerano progetti a metà strada per non affrontare situazioni difficili, per non scontentare questo e quello››.
Solo così si riducono i tempi di consegna del 70% e più, lo stesso per le scorte e gli scarti del 60% e ancora lo spazio utilizzato per il magazzino e via di seguito fino ai risultati raggiunti nelle aziende che hanno testato il lean thinking alla maniera italiana di Romano Bonfiglioli.
Il nuovo volume accompagna per mano manager e imprenditori nel mondo della ricerca dell’efficienza gestionale e la lettura diventa un vero “manuale” operativo da leggere e rileggere per confrontare i risultati ottenuti ma anche per trovare chiavi di analisi corrette quando si presentano le inevitabili difficoltà che accompagnano ogni vero cambiamento nelle aziende italiane.