Il nuovo podcast di Michele Bonfiglioli

Il nuovo podcast di Michele Bonfiglioli

Una nuova serie di video podcast che vuole essere uno spazio di ascolto, confronto e ispirazione sul futuro delle aziende e delle organizzazioni.

Innovazione, Persone e Futuro Aziendale | Nell’intervista, Valter Caiumi, imprenditore di seconda generazione, condivide la sua visione sull’evoluzione del mondo aziendale. Sottolinea come l’integrazione tra meccanica ed elettronica (meccatronica) e l’avvento di Internet abbiano rappresentato vere rivoluzioni, democratizzando l’informazione e le opportunità.
Caiumi ha promosso l’innovazione e la digitalizzazione anche in Confindustria, con l’obiettivo di “democratizzare” l’accesso alle informazioni per tutte le imprese. La tecnologia, in particolare nella Smart Factory, deve servire l’uomo, migliorando l’usabilità e potenziando le capacità degli operatori.
Un focus importante è sulle persone e sulla loro motivazione, specialmente i giovani, attraverso una comunicazione interna efficace. Infine, Caiumi esalta il “fare sistema” tipico dell’Emilia, invitando gli imprenditori a investire nel confronto e a tracciare una visione chiara, sempre con un occhio all’esperienza dell’utente finale.

Episodio podcast intitolato "Conversazioni di buonsenso con Valter Caiumi" della serie podcast FUTURO, con grafica del microfono, dettagli dell'episodio in italiano e pulsante play sulla destra. Ospite: Michele Bonfiglioli.

Nell’intervista, Francesco Ubertini, presidente di Cineca, discute l’importanza del supercalcolo e dell’Intelligenza Artificiale (IA) per la competitività italiana ed europea. Ubertini presenta il supercalcolatore Leonardo, sottolineando il suo potenziale per rivoluzionare i settori industriali, in particolare il manifatturiero. Evidenzia che la rivoluzione tecnologica è solo all’inizio e la sfida cruciale è l’applicazione pratica dell’IA nelle aziende per ottimizzare i processi. Sottolinea la necessità per l’Europa di essere “maker” e non solo “taker” di soluzioni IA, per evitare la dipendenza tecnologica. La conversazione tocca anche la gestione della complessità tramite l’IA e l’importanza della formazione continua e dello spirito critico. Ubertini si mostra ottimista sui giovani, pur raccomandando loro di approfondire le conoscenze. Infine, enfatizza il valore del “fare sistema” tra aziende, università e centri di ricerca per affrontare le sfide future con innovazione e collaborazione.

Il 23 maggio è stata pubblicata la puntata del podcast "Conversazioni di buonsenso con Francesco Ubertini" della serie FUTURO, condotta da Michele Bonfiglioli, della durata di 28 minuti e 51 secondi.

L’intervista a Roberto Gaspari, Group Chief Executive Officer di ISEO Serrature, offre una prospettiva approfondita sull’evoluzione del mondo aziendale negli ultimi 25 anni. Gaspari sottolinea come la globalizzazione, la digitalizzazione e la sostenibilità abbiano radicalmente trasformato il panorama lavorativo. Un tema centrale è l’importanza cruciale della gestione delle risorse umane: attrarre, motivare e sviluppare i talenti è fondamentale. Si evidenzia la necessità di una leadership chiara, credibile e coerente, che sappia comunicare efficacemente gli obiettivi. Gaspari smonta la distinzione netta tra manager e imprenditore, sostenendo che ogni buon manager dovrebbe possedere una mentalità imprenditoriale. Per le aziende italiane, la competitività internazionale dipende dalla valorizzazione della flessibilità e della creatività dei manager, creando un ambiente favorevole per i giovani talenti. Le sfide future includono l’adattamento tecnologico e il passaggio da prodotti a soluzioni complesse, con la necessità di raggiungere una massa critica per competere globalmente.

Episodio del podcast intitolato "Conversazioni di buonsenso con Roberto Gaspari" della serie FUTURO, condotto da Michele Bonfiglioli. Durata: 22 minuti e 5 secondi, con una discussione approfondita con Roberto Gaspari.

Nell’intervista, Marta Bertolaso, filosofa della scienza, evidenzia come la filosofia sia uno strumento pratico per affrontare le complessità attuali. Sottolinea che anche il fare impresa è un atto filosofico, richiedendo interpretazione e creazione di significato. Si discute il passaggio dal “sapere” al “saper essere”, fondamentale per una leadership autentica.Bertolaso esplora l’umanesimo tecnologico, chiarendo che il problema non è la tecnologia, ma la delega eccessiva alle macchine. È cruciale rimettere la persona al centro e valorizzare le relazioni autentiche rispetto alle interazioni superficiali. Riflettendo sui giovani, nota ansia ma anche la loro capacità di riscoprire valori profondi. Infine, offre consigli per il futuro: abbracciare la diversità, sviluppare una leadership interpretativa e valorizzare la presenza vera. Suggerisce di ripartire dalla riflessione per ritrovare credibilità ed efficacia in un mondo in continua evoluzione.

Screenshot di un episodio del podcast FUTURO intitolato "Conversazioni di buon senso con Marta Bertolaso", della durata di 25 minuti e 57 secondi. In onda il 13 giugno, la puntata ha come protagonista Michele Bonfiglioli.

Nella conversazione di Michele Bonfiglioli con Ugo Gay, Chief Operations Officer di Stevanato Group, condivide la sua vasta esperienza di oltre 30 anni nel settore biotecnologico e farmaceutico. La discussione verte sull’evoluzione del panorama aziendale, evidenziando l’impatto della globalizzazione, della connettività e l’importanza della sostenibilità e della gestione delle crisi. Gay sottolinea il ruolo cruciale delle persone di talento e motivate all’interno delle organizzazioni e la necessità per i manager di adattarsi alle nuove generazioni. Viene esplorata l’innovazione nel settore farmaceutico, con un focus sulla medicina personalizzata. Vengono analizzati i punti di forza (risoluzione dei problemi, reattività) e di debolezza (metodologia, pianificazione) delle aziende italiane. Infine, Gay condivide visioni sulla competitività futura, ponendo l’accento su innovazione, comprensione dei cambiamenti generazionali, valorizzazione dell’intelligenza umana, ricerca e metodologia.

Un episodio del podcast intitolato "Conversazioni di buonsenso con Ugo Gay" presenta Ugo Gay, COO di Stevanato Group, in conversazione con Michele Bonfiglioli sul FUTURO. Visualizzato su sfondo scuro. Durata: 20 minuti e 6 secondi.

Nella puntata inaugurale, Michele Bonfiglioli dialoga con Andrea Pontremoli – manager, imprenditore e filantropo – in un confronto ricco di spunti, visioni e riflessioni.
Andrea Pontremoli, l’attuale CEO e azionista di Dallara, una delle aziende più prestigiose nel mondo del motorsport, ripercorre la sua significativa esperienza di 27 anni in IBM e la successiva transizione verso il ruolo imprenditoriale in Dallara. Offre spunti preziosi sulla gestione efficace del tempo, sul potere trasformativo della tecnologia e su come essa influenzi il business e la vita personale. Vengono toccati temi cruciali come l’innovazione continua, l’importanza della competizione per la crescita, e il valore fondamentale della fiducia e della responsabilità all’interno di un team. La discussione evidenzia anche le peculiarità e i punti di forza delle imprese italiane, riflettendo infine sui valori essenziali che guideranno Dallara nei prossimi cinquant’anni, sottolineando come, nonostante i rapidi cambiamenti tecnologici, i principi umani rimangano costanti.

Screenshot della puntata del podcast FUTURO "Conversazioni di buonsenso con Andrea Pontremoli", con Michele Bonfiglioli e Andrea Pontremoli, della durata di 35 minuti e 9 secondi.