L’innovazione infinita

Tutti possono diventare Innovatori, ma se si vuole farlo davvero è necessario intervenire su una molteplicità di temi in modo strutturato.


Questo libro è un viaggio nel flusso ininterrotto dell’innovazione. Nasce con l’intento di offrire a manager e imprenditori un modello – denominato Ciclo Infinito dell’Innovazione – che può essere interpretato e applicato in aziende di diversi settori e dimensioni.

I 4 principi (Market-In, Cadence, Flow e Knowledge Reuse) e i 24 paradigmi lean-agile, che sorreggono il modello, permettono di cambiare radicalmente, rispetto ai processi tradizionali, il modo di fare innovazione attraverso un approccio distintivo, efficace e concreto.
Le testimonianze di manager e imprenditori aiutano i lettori a interpretare e proiettare nella propria azienda l’approccio proposto.

Introduzione

Tutti possono diventare Innovatori, ma se si vuole farlo davvero è necessario intervenire su una molteplicità di temi in modo strutturato. Questo perché l’innovazione è talvolta complessa e richiede una metodologia appropriata e costante nel tempo.

Invece molte aziende fanno innovazione, ma vivono il processo d’innovazione in maniera estemporanea, spesso in risposta a fattori contingenti (per esempio interventi legislativi, azioni dei concorrenti, opportunità del mercato). Certamente il passaggio da un livello di innovazione ad un altro superiore comporta dei rischi e le attività rischiose, per loro natura, possono non andare a buon fine. D’altra parte con la paura di fallire, l’innovazione non può mai verificarsi. Il fallimento è parte integrante del gioco, quando si accetta la sfida dell’innovazione.

Ma perché si dovrebbe innovare, se ciò comporta un elevato grado di rischio?
Per esempio si corre il rischio che il prodotto/servizio non venga recepito dal mercato, perché non risponde ai veri bisogni o semplicemente perché non esistono le condizioni per cui sia utilizzabile dal cliente.
Questo libro cerca di dare una risposta, proponendosi come una sorta di manuale che offre non solo spunti di riflessione, ma anche numerosi strumenti pratici che gli specialisti di Bonfiglioli Consulting hanno definito attraverso lo studio dei processi di innovazione di aziende eccellenti nel mondo (Harley- Davidson, GEA, Toyota, ecc.) e la collaborazione con esperti internazionali come Dantar Oosterwal.

Con il loro contributo e attraverso l’esperienza degli autori, maturata in aziende italiane e internazionali, di diversi settori e dimensioni, è stato possibile elaborare un approccio originale all’innovazione, che si è scelto di denominare il Ciclo Infinito dell’Innovazione. Secondo questo modello, l’innovazione avviene attraverso quattro fasi fondamentali. La sequenza generazione delle idee, visione, comprensione, realizzazione sarà lo schema di base su cui collocare i diversi ingredienti e strumenti che verranno proposti.

Leggi qui l’estratto del libro »

Dove acquistarlo

Il libro è disponibile in formato Ebook su:

Bologna|Milano|Modena|Padova|New York|Orlando|New Delhi|Bangalore|Pune|Ho Chi Minh City|Hanoi|Seul