Il Lean Six Sigma è un sistema di miglioramento continuo, focalizzato sull’ esplorazione di modelli innovativi di gestione dei processi, realizzato cambiando i paradigmi degli standard consolidati e sfidando continuamente l’azienda con il fine di raggiungere nuovi obiettivi.
Il Lean Six Sigma coniuga l’attenzione verso l’eliminazione degli sprechi tipica del Lean Thinking con l’approccio esplorativo basato sull’interpretazione statistica dei dati caratteristica del Six Sigma.
Obiettivi raggiunti:
Il Lean Six Sigma è un metodo adatto a risolvere problemi complessi, in aziende che si vogliono mettere in gioco per crescere in competenze ed efficacia. È applicabile in tutti i processi aziendali: manufacturing, transazionali, logistici, finanziari, di servizio e supporto grazie alla notevole quantità e qualità di strumenti a disposizione:
Il Lean Six Sigma sfrutta le informazioni fornite dai dati, inquadrandole nel proprio comportamento complessivo, usando l’approccio statistico come forma mentale all’analisi dei dati. Il messaggio fondamentale del pensiero statistico nel Lean Six Sigma è legato al concetto di variabilità dei processi: dalla comprensione della variabilità dei processi nasce la necessità di non fidarsi del dato puntuale se non correttamente contestualizzato. La capacità di scelta dello strumento adatto in maniera economica (sforzo proporzionato all’obiettivo) nasce con la frequentazione degli strumenti, con l’esperienza nei progetti e con l’utilizzo del metodo. Ragionare sui dati in termini complessivi e non solamente per il loro valore medio fornisce alle aziende un innegabile vantaggio.
Per garantire efficacemente il processo di miglioramento, il Lean Six Sigma segue un approccio project-by-project. Ogni progetto è un evento unico che deve dimostrare di portare vantaggi economici all’azienda in termini di miglioramento dei KPI operativi e di conseguenti risultati economici e di essere organico con la vision strategica aziendale.
La metodologia Lean Six Sigma è sintetizzata nelle fasi di progetto secondo l’acronimo DMAIC (Define – Measure – Analyse – Improve – Control). Grazie al metodo DMAIC, l’azienda può imparare a guidare i progetti secondo il metodo scientifico, concentrando gli sforzi sulla risoluzione dei problemi in maniera economica ed efficiente.
I 5 Step permettono di:
L’organizzazione del miglioramento
Uno degli indiscussi punti di forza della metodologia Lean Six Sigma è la creazione di una struttura organizzativa “matriciale” dedita alla ricerca del miglioramento. Questa struttura, attingendo alle risorse ad alto potenziale presenti in azienda, prevede di impegnarle per progetti di miglioramento, anche in aree tematicamente distanti dalla normale operatività giornaliera delle persone.
L’approccio crea degli esperti di un metodo, disseminandoli in tutte le funzioni, per condividere cultura e strumenti. Queste figure vengono identificate dal colore delle “cinture”, per indicare il livello di expertise raggiunto nella conoscenza e applicazione del metodo e degli strumenti: Lean White Belt, Lean Yellow Belt, LeanGreen Belt, Lean Black Belt, Master Black Belt.
Lo scopo non è costruire degli specialisti di statistica, ma degli efficaci ottimizzatori di processo con mentalità Six Sigma. Spesso le funzionalità necessarie ad utilizzare in maniera approfondita i dati sono disponibili in un normale foglio di calcolo: è la conoscenza dello strumento che permette di utilizzarlo in maniera corretta, efficace e funzionale allo scopo.
La struttura:
La Certificazione Lean Six Sigma infine garantisce un adeguato livello di conoscenza teorica, affiancato ad una efficace esperienza pratica. Per ottenere una Certificazione, infatti, è necessario superare un test sulle conoscenze teoriche acquisite e portare a termine (almeno) un progetto. E’ la Certificazione che permette di distinguere un project leader (Green Belt e Black Belt) da un semplice esperto in Statistica: i primi trovano un “quindi” operativo dalle analisi grazie alla forma mentis votata al problem solving, mentre i secondi si fermano ai numeri ed alle analisi formali.
10 giornate di formazione Learning by Doing + Tutoring per realizzare il Project Work aziendale+ Certification Day